vantaggi per i soci:
Modulo di iscrizione
.RTF
.PDF
Per ricevere
informazioni scrivi a
siem.milano@gmail.com
oppure visita il sito nazionale
www.siem-online.it
|
ASSEMBLEA annuale DEI SOCI della Sezione Territoriale
28 marzo 2015 ore 14.30
presso la sede OPPI, via Console Marcello, 20 - Milano
|
|
|
 |
I
SOCI DELLA SEZIONE
PARTECIPANO AL
PROGETTO
LAIV
FONDAZIONE CARIPLO
|
|
Corsi
2015
|

|
ORGANIZZAZIONE
PER LA
PREPARAZIONE
PROFESSIONALE
DEGLI
INSEGNANTI |
Ente accreditato
MIUR
Certificazione
Qualità ISO 9001:2008
Ente accred. Regione
Lombardia
Via Console Marcello 20
–Milano
http://www.oppi.it |
|
Con il patrocinio della
 |
Corsi di
Formazione
per educatori e insegnanti
delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, AFAM
|
a cura
del Gruppo di Ricercazione SIEM MILANO
28
marzo – 03 ottobre – 10 ottobre 2015
3 moduli – 3 giorni per
complessive 8 ore
Sede
OPPI
Via Console Marcello, 20 MILANO
TRAM linea 12 -
Accesso secondario
P.zza
Villapizzone,1 -
Passante Ferroviario
Treni S5 S6
|
Corso A -
DSA e altre difficoltà
scolastiche con la musica
a cura di Alessandro Lamantea
insegnante di pianoforte e tecnologie musicali nei licei musicali, tutor
MIUR DM8 per la scuola primaria, Innovamusica per la SS di I grado, LIM
INDIRE, Cl@sse 2.0, Consulente VALeS per la valutazione e il miglioramento
degli istituti scolastici, Master in Didattica e Psicopedagogia per i DSA
 |
Corso B -
La voce: dalla parola al
canto
a cura di Paolo Bove
insegnante di musica nella Scuola Secondaria, docente a contratto presso
l’Università Bicocca di Milano per la Formazione Primaria, coordinatore di
tirocinio presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, autore del
libro “Il Teatromusicale. Un’esperienza interdisciplinare per la scuola” |
|
MODULO I
Sabato 28 marzo 2015
15.30-17.30 |
MODULO II
Sabato 03 ottobre 2015
14.30-17.30 |
MODULO III
Sabato 10 ottobre 2015
14.30-17.30 |
Corso
A |
Riconoscimento dei vari disturbi specifici di
apprendimento |
Cenni sul quadro normativo di riferimento.
Strategie di intervento didattico inclusivo
applicate ai vari casi di disturbo e difficoltà scolastiche con la musica |
Tecniche di costruzione di materiali didattici
inclusivi e di prove personalizzate di verifica.
Avvio di un gruppo collaborativo di ricercazione
|
Corso
B |
Uso
espressivo della voce (prosodia) e canto |
Il suono
ci sfiora, la voce ci segna,
il canto
ci scolpisce! |
Esprimersi con libera voce: l’esperienza di Serge Wilfart e del
Teatromusicale Un’esperienza interdisciplinare |
Scarica il
programma dei corsi

|
|
MUSICA IN CIRCOLO |
Società
Italiana per l’Educazione Musicale
SIEM Milano
Ente Riconosciuto dal MIUR per le attività
formative
Direttiva n. 90/2003
via dell'Unione 4 - 40126
Bologna
www.siem-online.it -
www.formare.org/siemilano.htm
Il
contributo della didattica musicale
a favore degli allievi
con DSA,
disabilità e altri BES
Programma
di sabato 27 settembre 2014

La SIEM: una realtà nazionale dal 1969. SIEMilano una realtà
regionale.
SIEM e Bicocca. Serge Wilfart
e le pratiche del suo metodo (pneumafonia)
Le pratiche didattiche di
musicoterapia orchestrale con musicisti diversamente abili Musica con i DSA. Esempi di
multisensorialità
Musica e disabilità. Esperienze didattiche
La ricercazione musicale
sul campo nell’ambito dei DSA e diversamente abili
Dimostrazioni pratiche di
musica inclusiva
La propedeutica
musicale nella scuola dell’obbligo. Strategie per il DM8-2011
Sabato 25 ottobre 2014 14.30 - 19.00
Programma
di sabato 25 ottobre 2014

Presentazione Progetto Educational del
Festival MITO
Esemplificazioni propedeutiche di
didattica musicale
La musica nella scuola primaria. Le
attività per il DM8
Dimostrazioni pratiche di attività
musicali sul paesaggio sonoro elettroacustico
Musica propedeutica inter e
intradisciplinare. Gli esiti del Teatromusicale
Esemplificazioni didattiche con
esecuzioni solistiche e corali
via Terraggio 1, presso Università
Popolare Milano
Varietà di approcci
didattici con la musica
Sabato 22 novembre 2014 14.30 -
19.00
Programma
di sabato 22 novembre 2014

Psicomotricità e Musica: possibili
applicazioni in didattica
Musica e matematica. Nuovi orizzonti per
l’interdisciplinarità
Il semplice e il multiforme nella
musica. Esperienze di formazione
Musica e intercultura. Esperienze sul
campo da portare a scuola
Tecnologie per la didattica. Laboratorio
sui primi rudimenti pratici
Musica e canto. Esemplificazioni
didattiche per esecuzioni solistiche e corali
via Terraggio 1, presso Università
Popolare Milano
|
|
|
|
In collaborazione con
Liceo Musicale Statale "G.B: Grassi" Lecco,
Istituto Superiore Studi Musicali “Puccini” Gallarate
(Varese)
Fondazione
AC Monzino
Orchestra Filarmonica
La Nota in Più - Bergamo
Edizioni
Carisch
Milano, Edizioni Carrara - Bergamo
Istituto di Psicomotricità Wille di Milano
Associazione Interculturale Tamtando di Torino
Festival MITO Milano
CASIO Italia Progetto Educational |
|
|
|
|
|
MEETING NAZIONALE SIEM
LA GIOIA DELLA MUSICA: le ragioni dell’educare alla musica
TORINO,
17 e 18 ottobre 2014
Auditorium ITIS Avogadro, Via Rossini, 18
con il
patrocinio della Regione Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte,
la
Provincia di Torino, la Città di Torino
SIEM di Milano e Università Bicocca di
Milano (UNIMIB)
SEMINARIO/CONFERENZA con
Serge Wilfart
Una nuova pedagogia della voce. Il canto
dell’essere.
20 e 23 ottobre 2014 presso UNIMIB
Locandina evento

Passato e presente
nell'educazione dei minori con disabilità a Milano
Iniziativa nell'ambito di Milanosifastoria
Sabato 8 novembre
2014 ore 9.30 -13.00
Viale Zara 100, Milano
Associazione Aforisma, Consiglio
di Zona 2, Uff.Scol.Territoriali di Brescia e di Milano,
Rete ELLIS, Pio Istituto dei Sordi, SIEM MILANO.
www.storieinrete.org -
www.facebook.com/milanosifastoria
|
|
|
|
|
|
Caro amico,
simpatizzante o Socio della SIEM Milano,
il Direttivo
Territoriale ti mette a disposizione un brevissimo questionario di
rilevazione dei tuoi bisogni formativi e dei tuoi ambiti di interesse
per poter operare in modo sempre più efficiente e organizzare momenti di
incontro e attività il più possibile aderenti alle attuali esigenze
didattiche.
Possono partecipare al
sondaggio, in via eccezionale, anche gli amici e simpatizzanti della
SIEM.
Rilevazione dei
bisogni dei soci SIEM Milano
https://docs.google.com/forms/d/1I_lG6MVaUFYRdXVBHOSEMZ4-ljQaX87OfrZy3bKPxWA/viewform?usp=send_form
Ti ringraziamo per la
preziosa collaborazione!
Il Direttivo
Territoriale SIEM MILANO
………………………….
Caro Socio della SIEM
Milano,
come sai, la SIEM, oltre
ad essere un’importante realtà nazionale per la formazione e la ricerca
musicale, è anche un’organizzazione che mira a valorizzare i suoi
iscritti.
Abbiamo perciò pensato di offrirti l’occasione per farti
conoscere meglio rispetto ai tuoi ambiti di competenze e le tue capacità
professionali attraverso la compilazione di un questionario che troverai
al seguente link.
Profilatura dei soci
SIEM Milano sulle competenze personali
https://docs.google.com/forms/d/1Y4reRisGy8otE0BnSaj3Sg9UfHVjYY94HuJ3dJzE7vE/viewform?usp=send_form
I dati raccolti saranno
pubblicati con cadenza annuale sul nostro sito-bacheca della SIEM Milano
http://www.formare.org/siemilano.htm
Questa opportunità è
riservata ai Soci. |
|
|
FESTIVAL -
Il Diritto di Essere Bambini 2013
16 – 17 – 18 Novembre 2013 |
|
|
Due laboratori gratuiti di SieMilano
IBVA
(Istituto Beata Vergine Addolorata) via
Santa Croce, 15 – Milano
|
|
|
Locandina_2013_fronte
Locandina_2013_Retro |
Iscrizioni:
vedi locandine a sinistra
Prenotazioni
Laboratori
contattare
Katia Garzon (cooperativa Stripes) tel. 02 9316667
katia.garzon@pedagogia.it
|
|
|
Università Bicocca
Milano |
|
SEZIONE MATERIALI
DIDATTICI |
 |
Prospettive per la musica nelle
istituzioni educative italiane
|
Musica, scuola, società sono
cambiate, quali sono le risposte delle istituzioni?
Per un nuovo sviluppo
dell’educazione musicale è necessario tener conto di vincoli,
possibilità, ambienti e contesti che la scuola e altre istituzioni
presentano per lo studio e la pratica musicale. |
|
Emanuele Ferrari, docente di
Scienze della formazione - Università Bicocca di Milano
emanuele.ferrari@unimib.it |
|
Convegno Nazionale SIEM 2009 -
Domenica 13 settembre 2009
ATTI a cura di Carlo Chiesa e
Pasqualina Lucini Paioni - Editing digitale di Alessandro Lamantea |
|
 |
contributo testuale
|
 |
audio dell’intervento |
|
|
MUSICA... tra fare e capire
Monteverdi: Il Lamento di Arianna
(arrangiamento) - tenore Maurizio Sciuto
guarda il video youtube
|
|
|
 SIEMILANO in Triennale
Festival “Il Diritto di
Essere Bambini” -
edizione 2012 |
Il corpo e il gesto: dialoghi
musicali
Paolo Bove -
SIEM
sezione di Milano e collaboratore Università Bicocca
LABORATORI GRATUITI
PER BAMBINI! |
 |
Tutte le iniziative di
Il Diritto di Essere Bambini
sono ad accesso libero e gratuito.
Diritti2012
Fronte
Retro |
Domenica 25
novembre 2012 - ore 14.00
Prenotazioni per i laboratori, contatti con le
scuole e informazioni per il momento del pranzo: |
Katia Garzon (Coop.
Stripes)
tel. 02-9316667 katia.garzon@pedagogia.it |
Giochiamo! Io sono un pesce nell’acqua… e tu che animale sei? Riusciamo a capirci anche senza le parole!
Il laboratorio intende esercitare il diritto all’espressione dei bambini che non sempre comunicano a parole o perché non possono (in-fanti) o semplicemente perché desiderano usare altre forme di linguaggio. Attraverso la motricità del corpo, del gesto sonoro e della voce sarà possibile dar vita a un dialogo musicale per comprendersi reciprocamente orchestrando oltre le parole. La presenza del pubblico adulto durante il laboratorio sarà importante per le bambine e i bambini sulla scena: è per gli adulti che i piccoli performer si rappresentano esprimendo il proprio sentire, le proprie emozioni.
ASCOLTA GLI
INTERVENTI
da
RadioMelisandra Intervista a
Paolo Bove conduttore del laboratorio "Il corpo e il gesto: dialoghi musicali"
Paolo Bove e
i dialoghi musicali 25 Nov 07:50
Sofia e il papà
dopo I dialoghi musicali 26 nov 02:00
 |
|

Convegno nazionale
Tutta la musica per tutti: tra fare e capire
Milano, 10-11 novembre 2012
Sala Congressi Fondazione Cariplo via Romagnosi, 8
programma
pieghevole
|
 |
presentano
...un pomeriggio
di LABORATORI gratuiti
per bambini
IL
TEATROMUSICALE Un'esperienza interdisciplinare
SABATO 12 MAGGIO ORE 14,30 – 17 presso la sede SIEM - Milano
I
laboratori prevedono sperimentazioni pratiche di attività corporee
ed espressive in forma di Teatromusicale.
Le
attività proposte potranno essere il "primo passo" di un percorso
formativo musicale per bambini e adulti.
LABORATORI
condotti
da Antonella Caputo e
Paolo Bove
prenotazione tel.
3488102803
-
VOLANTINO
con maggiori informazioni sul programma
|
 |
|
presentano
...un pomeriggio gratuito di formazione
SEMINARIO di
formazione con attività di LABORATORIO
IL
TEATROMUSICALE Un'esperienza interdisciplinare
SABATO 17
MARZO ORE 14,30 – 17 presso la sede SIEM - Milano
presentazione
progetto di un corso modulare di formazione realizzato
nell’ambito dell’accreditamento al MIUR
ed
inserito nel Catalogo dell’Offerta formativa della Regione Lombardia.
Con
interventi di Carlo
Delfrati e
Toshio Nakajima
prenotazione tel.
3488102803
-
VOLANTINO
con maggiori informazioni sul programma
|
|

Domenica 20
novembre 2011 - ore 12.00 e
13.00
| Musica
e corporeità
Paolo Bove -
SIEM
sezione di Milano e collaboratore Università Bicocca

Art.31
Ogni bambino ha diritto al tempo libero, al gioco e a partecipare
pienamente alla vita culturale e artistica. Gli Stati rispettano e favoriscono
il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e
artistica e incoraggiano l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di
mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e
culturali.
Ancor prima di nascere, siamo immersi in
vibrazioni sonore prodotte dal mondo che ci circonda, ma appena possibile
rispondiamo esercitando il diritto di mettere
in gioco il corpo attraverso movimenti e sonorità che danno forma al
pensiero. Durante il laboratorio lo spazio verrà attraversato dal suono di
strumenti musicali e voci che produrranno un dialogo musicale: dalla costruzione
di un pinocchio strumentino, si passa
all’espressività di una/un bambina/o in carne e ossa.
Locandina_Diritti_FRONTE_def.pdf
-
Locandina_Diritti_RETRO_def.pdf
3 dicembre
2011 |
Tavola rotonda 3.12.2011siemilano.pdf
|

La musica è per tutti?
Omaggio al M° Giordano Bianchi
Tavola rotonda nell’ambito dei
“Laboratori del confronto”
Rivolto a insegnanti, genitori,
operatori musicali
sabato 3 dicembre 2011 ore 15
presso
Università Popolare
via
Terraggio 1, Milano
Ricordando il M° Giordano Bianchi, nel secondo anniversario della sua
scomparsa, intendiamo chiederci se oggi la musica sia una possibilità
espressiva per tutti. Una possibilità fattiva per ciascun essere umano
(dimensione antropologica), ma anche se nel nostro territorio (ambito
della Polis)
esistano e quali siano gli spazi
in cui si concretizza la presenza del musicale. Con il costruttivo
coinvolgimento del pubblico e dei relatori si potranno portare in
evidenza anche nuovi possibili ambiti personali e sociali
in cui poter espandere il contesto musicale.
|
RELATORI
- Michele Biasutti
Professore Associato Confermato
presso Università
degli Studi di Padova
- Carlo Delfrati
Membro Comitato Scientifico progetto
LAIV
-
Maurizio Anselmo Gavazzoni
Formatore e Counselor
professionale Psicopedagogico
- Antonio Monzino
Fondazione Antonio Carlo Monzino
- Emanuele Ferrari
Ricercatore presso Università degli Studi di
Milano-Bicocca
- Rappresentante
dell’
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
- Maurizio Sciuto
Componente del Consiglio Nazionale SIEM
MODERATORE
- Paolo Bove
Presidente sez. SIEM di Milano
|
30
maggio 2011
Concerto
di Carta
“Avec Papier”
link
dell'audio-video (parte centrale)
scritto
e diretto dal maestro Enrico Intra
Organizzato
dal professor Gabriele Amadori con
il contributo di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli
Imballaggi a base Cellulosa)
all’interno
del corso di Scenografia del Politecnico di Milano Bovisa, facoltà di
Architettura Civile.
Lunedì
14 marzo 2011 dalle 16.00 alle 18.00
Edificio
U16, aula laboratorio musicale*
Incontro
con
Toshio Nakajima
Insegnante
di Pedagogia Musicale, presso la Facoltà di Scienze Umane e dell’ Educazione
dell’
Università di Yokohama – Giappone (Yokohama
National University).
Il
Teatromusicale: esperienze formative e ricerca
nel
primo ciclo d’istruzione in Giappone e in Italia
su
invito di
Emanuele Ferrari
introduce e coordina Paolo Bove
*UNIVERSITA' MILANO BICOCCA
-Edificio U16 - aula laboratorio musicale - Via Giolli (angolo via T.Mann) -
Milano
LOCANDINA
pdf
2010-11
UniversitàPopolare
SIEMConcerti
a cura di Annibale Rebaudengo
UP
SIEMConcerti calendario2010-11
|
 |
 |
Educazione musicale: punto e a capo?
Data: 11-12-13 settembre 2009, ore 14.00
Luogo: Milano, Conservatorio "G. Verdi" Sala Puccini
Finalità: convegno a favore dell'educazione musicale
Scarica:
locandina
in formato .pdf
|
IL CONVEGNO E' STATO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO
IDEALE E LOGISTICO
DEI SOCI DELLA SEZIONE MILANESE DELLA SIEM
con il patrocinio di

sabato 22 novembre 2008
La
formazione musicale:
un
fatto pubblico o privato?
Tavola rotonda nell’ambito dei “Laboratori del confronto”
Durante
la Tavola rotonda verranno confrontati
gli esiti del questionario “La
musica a scuola” 2006
(USR Lombardia - SIEMCoordinamento
Lombardia)con i risultati dell’ultima “Indagine Nazionale Musica” 2008
Tavola rotonda
ha visto la partecipazione di:
Alberto Barbieri
(USR della Lombardia),
Emanuele Ferrari
(Università Bicocca di Milano),
Ciro Fiorentino
(SMIM a Monza - Referente Nazionale COMUSICA),
Antonio Giacometti
(Conservatorio di Brescia),
Antonella Moretti
(Istituto musicale "Progetto Mikrokosmos" di Cislago), Andrès Pineda
(Universidad Pedagógica Nacional di Bogotà - Colombia).




L'incontro è stato costruttivo: gli interventi dei
partecipanti alla tavola hanno offerto spunti interessanti sia nel merito dei
contenuti musicali irrinunciabili, sia sulle strategie formative per le diverse
età e ambiti (pubblico, privato e pubblico in collaborazione con il privato).
Tra il pubblico presente sono stati rappresentati vari ordini di scuola e
organizzazioni private (anche un'associazione di genitori della scuola); gli
interventi della platea hanno testimoniato un tenace impegno dei singoli per
salvaguardare gli spazi della formazione musicale.
Il giorno 4 dicembre alle ore 18 in via Terraggio, con tutti i
soci e gli amici verrà ripreso quanto è emerso dalla tavola rotonda per
condividere sia contenuti musicali irrinunciabili, sia strategie di intervento
coordinate come sezione siem
archivio
dei corsi,
seminari e convegni già realizzati
Webmaster
Paolo Bove - Alessandro Lamantea